Per consentire agli studenti di acquisire le competenze previste, proponiamo un metodo didattico costruito intorno a ragazzi e pensato in ogni dettaglio per venire incontro alle loro esigenze, unendo teoria e pratica, nozioni e strumenti, spazi di riflessione e attività di laboratorio.
La formazione è differenziata a seconda che si tratti di alunni della scuola primaria o della secondaria di primo grado, con il coinvolgimento attivo degli studenti, dei docenti e dei genitori. I docenti referenti del programma potranno acquisire, seguendo un percorso di abilitazione suddiviso in 7 moduli, la qualifica di Formatore EIPASS Junior, abilitato da CERTIPASS, e realizzare lezioni in classe, laboratori e approfondimenti che guidino al meglio gli studenti nel percorso di certificazione.
Le tematiche approfondite nel percorso dedicato alla scuola Primaria sono trattate a un livello basico, con una selezione degli argomenti adatta alla fascia di età compresa tra i 7 e i 10 anni. Nel percorso per la secondaria di I grado, gli argomenti sono trattati a un livello più avanzato, con una selezione di approfondimenti adatti alla fascia di età compresa tra gli 11 e i 13 anni.
Il metodo didattico utilizzato nel programma EIPASS Junior fornisce:
- nozioni e strumenti utili ad acquisire competenze ICT di base, in linea con quanto previsto dal Syllabus di Elementi di Informatica per la scuola dell’Obbligo (documento MIUR, 2010)
- spunti di riflessione e applicazione che indicano i possibili utilizzi degli strumenti ICT non solo per le abilità informatiche ma per tutte le discipline e le competenze trasversali.
Il Programma prevede la formazione per Docenti e Genitori
DOCENTI
Per i docenti è stato strutturato un corso di formazione in modalità e-learning che consente di diventare Formatori EIPASS Junior e realizzare lezioni in classe, laboratori e approfondimenti con gli studenti dai 7 ai 13 anni in fase di certificazione.
GENITORI
Per i genitori è previsto un video corso sul tema della genitorialità digitale, per fornirgli un approfondimento dedicato alle nuove sfide educative alle quali la tecnologia mette davanti.da n°140 pagine ed è stata pubblicata da Forprogest Editore.